Cos'è erbaluce di caluso?
Erbaluce di Caluso: Un Vino Bianco Piemontese
L'Erbaluce di Caluso è un vino bianco italiano a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto nella provincia di Torino, in Piemonte. Prende il nome dal vitigno autoctono Erbaluce, che è alla base di tutte le varianti di questo vino.
Caratteristiche Principali:
- Vitigno: Erbaluce (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vitigno) (minimo 85%). Possono essere aggiunti altri vitigni a bacca bianca non aromatici, coltivati in Piemonte, fino a un massimo del 15%.
- Zona di Produzione: La zona di produzione comprende i comuni di Caluso, Agliè, Azeglio, Bairo, Barone Canavese, Candia Canavese, Cuceglio, Ivrèa, Loranzè, Mazzè, Montalenghe, Orio Canavese, Romano Canavese, San Giorgio Canavese, San Martino Canavese, Scarmagno, Settimo Rottaro, Vialfrè e Villareggia, tutti situati in provincia di Torino.
- Tipologie: L'Erbaluce di Caluso si presenta in diverse tipologie:
- Erbaluce di Caluso (Fermo): La versione più comune, un vino bianco secco e fresco.
- Erbaluce di Caluso Spumante: Prodotto con metodo classico o Martinotti, offre una versione spumantizzata.
- Erbaluce di Caluso Passito: Un vino dolce ottenuto da uve appassite, ricco e complesso.
Profilo Sensoriale:
- Colore: Giallo paglierino, a volte con riflessi verdognoli.
- Profumo: Delicato e fragrante, con note floreali (biancospino, fiori di campo) e fruttate (mela, pera, agrumi).
- Sapore: Fresco, sapido, con una buona acidità e persistenza. Il Passito è dolce e concentrato, con aromi di frutta candita e miele.
Abbinamenti Gastronomici:
- Erbaluce di Caluso (Fermo): Perfetto come aperitivo, si abbina bene ad antipasti leggeri, pesce, frutti di mare, verdure e risotti delicati.
- Erbaluce di Caluso Spumante: Ideale come aperitivo o in abbinamento a piatti a base di pesce e crostacei.
- Erbaluce di Caluso Passito: Ottimo con formaggi erborinati, pasticceria secca e dolci a base di frutta.
Invecchiamento:
- L'Erbaluce di Caluso fermo generalmente si consuma giovane, ma può evolvere positivamente per alcuni anni.
- L'Erbaluce di Caluso Passito ha un grande potenziale di invecchiamento, sviluppando aromi complessi e terziari nel tempo.
Riconoscimenti:
L'Erbaluce di Caluso ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1967 e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) nel 2010, a testimonianza della sua qualità e del suo legame con il territorio.
Approfondimenti: